Sostienici! Associati!
Corso informativo gratuito rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado

Corso di formazione per docenti Referenti DSA: compiti e azioni nella scuola secondaria di 2^grado

14 Ottobre, 2025 - Tematiche: docenti

Il Referente per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento è un docente che riveste l’importante compito di promuovere l'inclusione scolastica degli studenti con DSA.

Le sue funzioni, definite nelle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al Decreto Ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, sono riferibili in sintesi all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle proposte.

Un corso dedicato

Per approfondire questi aspetti e chiarire eventuali dubbi, per acquisire competenze e conoscenze utili per supportare al meglio gli studenti e le loro famiglie, il Coordinamento AID Veneto ha organizzato con il patrocinio dell’ USR Veneto un corso formativo gratuito rivolto ai Dirigenti scolastici, ai Docenti referenti per l’inclusione, ai Docenti referenti DSA e a chi è interessato allo svolgimento di tale ruolo presso la propria scuola. 

Attestato

Al termine del corso AID rilascerà un attestato di partecipazione a chi avrà partecipato ad almeno 5 incontri dei 7 programmati. 

Obiettivi del corso

  • Condividere i dati raccolti dal report dell’USR
  • Delineare i compiti e le funzioni del Docente referente DSA
  • Definire le Buone Pratiche per una scuola inclusiva
  • Fornire strategie efficaci per rendere accessibile l’apprendimento delle varie discipline
  • Creare percorsi efficaci per la preparazione all’Esame di Stato

Programma

Il corso si terrà in modalità online, su piattaforma Microsoft Teams, dalle 17.00 alle 19.00, nelle seguenti date:

  • 14 ottobre 2025Ruolo del docente Referente DSA nella scuola secondaria di 2^ grado - Filippo Sturaro (Dirigente USR, Coordinatore regionale del Servizio Ispettivo, Membro Osservatorio Regionale sul Bullismo e Cyberbullismo. )
  • 21 Ottobre 2025Interpretare e agire: dalla lettura della diagnosi agli strumenti operativi per la didattica - Tiziana Turco (Docente di scuola primaria, psicologa scolastica, formatrice scuola AID)
  • 28 Ottobre 2025Le Buone prassi per una scuola inclusiva: protocolli di accoglienza, rapporti con la famiglia, ruoli e compiti dei soggetti coinvolti - Simona Brugnoli (Docente di scuola secondaria di II grado. Referente DSA e BES, formatrice scuola AID)
  • 4  novembre 2025Area umanistica e strumenti compensativi efficaci - Jessica Bortuzzo (Docente di scuola secondaria di II grado, formatrice scuola AID)
  • 11 novembre 2025Area matematico-scientifica e strumenti compensativi efficaci - Maria Adele Veste (docente, formatrice AID)
  • 18 Novembre 2025Strategie e metodologie didattiche per l’apprendimento delle lingue straniere - Gisella Privitera (Docente di sostegno, funzione strumentale inclusione, Formatore Scuola AID)
  • 25 Novembre 2025Verso l’esame di stato: verifiche, interrogazioni, valutazione inclusiva - Maria Rita Cortese (docente di scuola secondaria di II grado,  pedagogista, referente DSA e BES, formatrice scuola AID).



Come partecipare

L'iscrizione è gratuita e valida per tutti gli incontri in programma. 
Per iscriversi occorre compilare il modulo in fondo alla pagina dedicata al corso sul sito della sezione AID di Padova (clicca qui per vederla).

Ogni iscritto riceverà, nelle ore precedenti a ogni incontro, il link e le istruzioni per l'accesso.

Info

padova@aiditalia.org

Condividi: