
News

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA

Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.

Vicenza: quattro sportelli d'ascolto per una rete di supporto capillare
Negli ultimi anni, i DSA sono diventati un tema sempre più rilevante nel contesto scolastico e sociale. Riconoscere, comprendere e affrontare queste difficoltà è fondamentale per garantire a bambini, ragazzi e adulti con DSA pari opportunità di successo scolastico e personale. Con questo obiettivo, la Sezione AID di Vicenza ha deciso di rafforzare il proprio impegno sul territorio, creando una vera e propria rete di sportelli di supporto dedicati ai DSA.

Associati ad AID: per te un anno di contenuti riservati!
Scopri il calendario approfondimenti 2025: oltre 30 proposte fra webinar, video e documenti per genitori, docenti, adulti con DSA e professionisti sociosanitari, disponibili nel corso dell'anno all’interno dell’area riservata dei soci AID

Intelligenza artificiale e DSA: quando i sogni diventano realtà
Che impatto ha avuto l’intelligenza artificiale sull’apprendimento scolastico? Quali sono i rischi e le opportunità del suo utilizzo? In che modo può rappresentare una risorsa importante in chiave inclusiva per docenti e studenti con DSA? E come può facilitare le attività quotidiane di genitori e adulti con queste caratteristiche?

XVIII Congresso Nazionale AID: rivedi l'evento su YouTube
Sabato 12 ottobre si è svolto il XVIII Congresso nazionale AID: a 6 anni dall'ultimo, questo evento ha rappresentato un'occasione preziosa per confrontarci su cosa significhi, oggi, "vivere la dislessia". Rivedi l'evento su YouTube

Storie di dislessia: i ragazzi raccontano
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2024 (7-13 ottobre), il Centro di Neuroscienze e Psicologia dell'età evolutiva di Rosà promuove Storie di dislessia: i ragazzi raccontano, un webinar di informazione e sensibilizzazione che darà voce a ragazzi e ragazze con DSA.

Sportello Dislessia: un nuovo servizio in Biblioteca di Arzignano
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2024, sabato 12 ottobre alle ore 10.00, la sezione di Vicenza di Associazione Italiana Dislessia in collaborazione con il Comune di Arzignano e la sua Biblioteca Civica, inaugureranno il nuovo e importante servizio di Sportello Dislessia rivolto alla cittadidanza gestito da volontari di AID formati su tematiche legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Veneto: Corso di formazione sul ruolo del tutor specifico per studenti con DSA
Nuova edizione del Corso di formazione AID sul ruolo del tutor specifico per studenti con DSA in Veneto.

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica