Negli ultimi anni, i DSA sono diventati un tema sempre più rilevante nel contesto scolastico e sociale. Riconoscere, comprendere e affrontare queste difficoltà è fondamentale per garantire a bambini, ragazzi e adulti con DSA pari opportunità di successo scolastico e personale.
Con questo obiettivo, la Sezione AID di Vicenza ha deciso di rafforzare il proprio impegno sul territorio, creando una vera e propria rete di sportelli di supporto dedicati ai DSA.
Questi punti di ascolto e consulenza sono pensati per offrire un supporto concreto e personalizzato a famiglie, insegnanti, studenti e giovani adulti.
A questa rete di supporto si aggiunge un'importante novità: l’apertura di un nuovo Sportello DSA a Bassano del Grappa, che si affianca a quelli già attivi a Valdagno, Arzignano e Chiampo.
Quattro sportelli per una rete di supporto capillare
- Grazie al contributo dei volontari AID di Vicenza, opportunamente formati, i quattro sportelli sul territorio offrono:
- Supporto nella personalizzazione dei PDP
- Chiarezza nella lettura e interpretazione delle diagnosi e certificazioni DSA
- Consulenze sull'uso degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla legge 170/10
- Condivisione di tecniche di studio personalizzate
- Orientamento sulle linee guida ministeriali in materia di DSA
- Sensibilizzazione e formazione per insegnanti, educatori e operatori del settore
Dove e Quando sono attivi gli sportelli
BASSANO DEL GRAPPA
- Quando: Ogni secondo mercoledì del mese, 17:30 - 19:00
- Dove: Villa Angaran San Giuseppe, Via Ca' Morosini, 41, Bassano del Grappa
Il nuovo sportello di Bassano nasce per rispondere alla crescente esigenza di un punto di riferimento per le famiglie e le scuole del territorio. Offrirà uno spazio di ascolto e consulenza per studenti, genitori, insegnanti ed educatori, aiutando a interpretare le diagnosi e ad affrontare le sfide quotidiane legate ai DSA.
VALDAGNO
-
- Quando: Ogni secondo mercoledì del mese, 17:00 - 18:30
- Dove: Biblioteca Civica Villa Valle, Largo Francesco Maria Malacarne, 1, Valdagno
Lo sportello di Valdagno è attivo da oltre un anno e rappresenta un punto di riferimento consolidato per la comunità. I volontari AID sono a disposizione per fornire chiarimenti sui DSA, supporto per la personalizzazione dei PDP e consigli sugli strumenti compensativi.
ARZIGNANO
-
- Quando: Ogni secondo sabato del mese, 10:00 - 12:00 (su appuntamento)
- Dove: Biblioteca di Arzignano, Via Pietro Castegnaro, 41, Arzignano
Aperto da ottobre 2024, lo sportello di Arzignano è un punto di incontro per studenti, famiglie, insegnanti ed educatori. Tra i servizi offerti, ci sono consulenze sui PDP, orientamento sulle normative ministeriali e supporto per le strategie di studio.
CHIAMPO
-
- Quando: Ogni primo giovedì del mese, 17:00 - 19:00 (su appuntamento)
- Dove: Biblioteca Civica di Chiampo, Via Alessandro Volta, 4, Chiampo
Lo sportello di Chiampo, aperto a marzo 2025, offre un servizio personalizzato su appuntamento. È pensato per fornire supporto diretto e mirato, aiutando le famiglie a trovare strategie efficaci per affrontare le difficoltà legate ai DSA.
Un impegno concreto per una comunità più consapevole
L’obiettivo di questa rete di sportelli è duplice:
- Offrire un aiuto concreto a chi vive ogni giorno le difficoltà legate ai DSA
- Promuovere una maggiore consapevolezza sui DSA, abbattendo pregiudizi e stereotipi
I disturbi specifici dell'apprendimento non sono una malattia, ma una caratteristica che richiede di essere compresa e valorizzata.
Attraverso questa rete di sportelli, la Sezione AID Vicenza vuole costruire una comunità più inclusiva, dove studenti, famiglie e insegnanti possano sentirsi accompagnati e supportati.
Insieme, possiamo fare la differenza.
Info
Per maggiori informazioni o per prendere appuntamento:
- 392 48 59 675